Barbablù e le donne senza traccia

di Marcella Andreini

Nel nostro immaginario il termine fiaba è spesso evocativo di paesaggi incantati, principi azzurri protagonisti di un mondo di lucenti castelli dove tutti, alla fine, “vissero felici e contenti”. Nella sua tradizione, tuttavia, la fiaba è il regno delle atrocità macabre più violente, basti pensare a fiabe come Scarpette Rosse di Andersen, dove alla protagonista vengono amputati i piedi, ai tanti bambini abbandonati nel bosco, Hansel e Gretel dei Grimm, per citarne solo una, o infine fiabe dove le protagoniste femminili subiscono spesso morti violente, tra queste, la fiaba di Barbablù nella versione di Perrault.

Nel suo saggio Il mondo incantato, Bettlheim dedica un paragrafo alla figura dello sposo-animale, Barbablù è ritenuto il più feroce “sposo” rappresentato in una fiaba.

Immagine di Alessandra Psacharopulo

Il mondo esteriore e materiale di Barbablù è costituito da oro, argento e ricami dallo sfarzo barocco; ma c’è un’ombra che fa sì che questo sfarzo non attiri gli altri, infatti: “per sua disgrazia, aveva la barba blu e questa lo rendeva così brutto e spaventoso che non c’era donna, ragazza o maritata che, soltanto a vederlo, non fuggisse a gambe levate dalla paura.” La barba, che nasconde la bocca dalla quale esce una delle forme più alte del linguaggio, la parola, è resa ancora più oscura e minacciosa dal colore blu; il silenzio minaccioso sembra circondare la vita di Barbablù.

Ed ecco, poche righe successive, si aggiunge il mistero legato a quel silenzio: aveva sposato alcune donne ma erano scomparse senza lasciare alcuna traccia. Donne che scompaiono senza lasciare traccia è una realtà di sempre, fa parte del passato, appartiene alle fiabe e alla cronaca di oggi. Barbablù è un serial killer e, un giorno, ripetendo il suo rituale, parte per un viaggio e consegna alla giovane moglie tutte le chiavi di sua proprietà, con queste potrà aprire scrigni che contengono oggetti preziosi, mobili che custodiscono raffinati piatti in oro e argento ma, di fronte a tutta questa luce emanata dalla ricchezza, ecco di nuovo il buio, l’ignoto: tra queste chiavi c’è una piccola chiave “è quella della stanzina, che rimane in fondo al gran corridoio del pian terreno” e Barbablù ordina alla giovane moglie che mai dovrà aprire quella porta. Così, consegnandogli la piccola chiave d’oro, ma vietandole l’uso, le nega l’approvazione di conoscere i più profondi segreti della psiche femminile; è la chiave d’oro della conoscenza, e quindi della vita, che spesso le donne accettano di non usare senza il consenso dell’uomo. Le donne destinate a non lasciare traccia sono quelle che sanno e quindi devono essere eliminate.

Barbablù impedisce alla giovane donna di usare quella chiave che la porterebbe alla consapevolezza. In Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estés leggiamo: “Nei misteri eleusini la chiave era nascosta sotto la lingua, a significare che il nodo (…), l’indizio, la traccia si trovano in un insieme di parole, di domande-chiave” dove  la parola è legata alla chiave poichè entrambe possono aprire un varco verso il mondo ma possono anche chiuderlo, serrarlo: Barbablù è chiuso nel suo silenzio, mentre la giovane sposa vuole a tutti i costi usare la chiave per aprire e possedere la parola, mezzo per esprimere la propria creatività e la propria conoscenza. Aprire quella stanza oscura e vedere oltre il buio; in fondo il buio della stanza è lo stesso buio in cui è sommersa la storia delle donne.

Non conoscere ciò che è segreto è l’imperativo che deve essere portato avanti con l’uccisione della donna creativa. E la conoscenza, nella fiaba, si trova in fondo ad un corridoio, da cui una piccola porta invita la fanciulla ad andare oltre, a disubbidire per poter “conoscere”. In tanta apparente bellezza si nasconde un luogo segreto e proibito. Come resistere alla tentazione? Abbiamo ancora una eterna Eva che viene messa alla prova? La fanciulla aprirà la porta e che cosa vedrà? Vedrà la carneficina del corpo e dell’animo delle donne che l’uomo-predatore porta avanti da sempre. Potrebbe essere quello il suo destino? Nella stanza ci sono scheletri, ossa di donne disubbidienti, ovvero assetate di conoscenza; i loro teschi sono posti a forma di piramide, simbolo di ascesa; il pavimento è un lago di sangue, lo stesso sangue che comincia a fuoriuscire dalla piccola chiave.

La chiave usata comincerà a perdere sangue, a sgorgare vita, a sgorgare parole: inutile per la fanciulla tenare di pulirla, la chiave non smette di urlare.

(incipit della versione riportata in Donne che corrono coi lupi, di Clarissa Pinkola Estés)
“Una matassina di barba è conservata in un convento di monache lontano sulle montagne. Come sia arrivata al convento nessuno lo sa. Alcuni dicono che furono le monache a seppellire quello che restava del suo corpo, perché nessun altro lo avrebbe toccato. Perché mai le monache conservino una siffatta reliquia nessuno lo sa, ma è vero. L’amica della mia amica l’ha vista con i suoi occhi. Dice che la barba è blu-indaco per l’esattezza. E’ blu come il ghiaccio scuro sul lago, blu come l’ombra di un buco di notte. Questa barba apparteneva un tempo ad uno che dicevano fosse un mago mancato, un gigante con un debole per le donne, un uomo noto con il nome di Barbablu. Si diceva corteggiasse tre sorelle contemporaneamente. Ma quelle erano spaventate dalla barba dallo strano colore, e così si nascondevano quando le chiamava. Nel tentativo di convincerle della sua mitezza, le invitò a una passeggiata nel bosco. Arrivò con cavalli ornati di campanelli e di nastri cremisi, sistemò le sorelle e la loro madre sui cavalli, e al piccolo galoppo si avviarono nel bosco”.

Perrault è stato anche accusato di misoginia, e questa fiaba avrebbe ancora un aspetto punitivo verso la disubbidienza della donna nei confronti dell’uomo. Ecco come Perrault descrive la giovane sposa: “…non si divertiva punto alla vista di tante ricchezze, tormentata, com’era, dalla gran curiosità di andare a vedere la stanzina del pian terreno. E non potendo più stare alle mosse, senza badare alla sconvenienza di lasciar lì su due piedi tutta la compagnia, prese per una scaletta segreta, e scese giù con tanta furia, che due o tre volte ci corse poco non si rompesse l’osso del collo.” Perrault non ha compassione per chi, come lui sa, sta andando incontro ad una probabile morte violenta, per Perrault, uomo del suo tempo, la donna disubbidiente sembra la colpevole. Aprirà la porta e vedrà quale fine l’attende per aver disubbidito: essere decapitata, così come è stato per le mogli precedenti di Barbablù. Ha il suo destino davanti agli occhi, ma, sarà evitato grazie all’arrivo dei fratelli, uomini-non predatori.

Secondo il libro di Ernesto Ferrero, Barbablù. Gilles de Rais e il tramonto del Medioevo, il Barbablù di Perrault è stato un serial killer vissuto nel Medioevo che rispondeva al nome di Gilles de Rais, maresciallo di Francia ed eroe nazionale della liberazione di Orléans, compagno prediletto di Giovanna d’Arco. Questi, tra il 1432 e il 1440, è accusato di aver violentato e ucciso decine, forse centinaia, di ragazzi per il puro piacere personale; scoperto e processato, si pente e muore da santo.

Fiaba “gemella” presente nella raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino è Naso d’Argento e la Stanza Proibita, fiaba della tradizione piemontese, zona delle Langhe. 

La protagonista di Naso d’argento si salverà da sola, è una fiaba di donne: una madre e tre figlie che si liberano e si emancipano autonomamente dalla loro condizione di vittime dell’uomo. 

In Barbablù, invece, la liberazione della donna dalla ferocia di un uomo, avviene attraverso l’intervento di altri uomini, i fratelli della ragazza, ovvero i maschi a cui la ragazza, era appartenuta fin dalla nascita e ai quali ritorna in caso di ripudio o allontanamento dal “coniuge”. 

In tante fiabe esiste il luogo inaccessibile (una grotta – nelle viscere della terra o nelle profondità del mare – una stanza oscura o un luogo incantato). Cosa custodirà quel luogo? Si apre una stanza e come aprendo il vaso di Pandora si diffondono i mali e il dolore sull’umanità, così aprire la stanza proibita porta dolore e punizione a chi disubbidisce al Dio del tempo: l’uomo. L’apertura della porta da parte della giovane moglie di Barbablù e della giovane serva di Naso d’Argento simboleggiano la volontà femminile di autodeterminarsi in una società patriarcale che le vuole soggiogate a un ruolo di moglie, madre, figlia e sorella. Allo stesso tempo le azioni delle due donne celano la volontà di scavare nelle proprie paure, nel proprio inconscio alla ricerca della conoscenza di se stesse.

Immagine di Alessandra Cimatoribus

Marcella Andreini ha un blog: https://fiabeinanalisi.blogspot.com/

Per ulteriori informazioni: http://marcella-andreini.blogspot.com/

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *